In diversi miei articoli ho parlato anti-aging, di energia cellulare, di ossidazione cellulare e dei mitocondri, principali organuli cellulare coinvolti in questi importanti processi.

I mitocondri sono le centrali energetiche della cellula, che, nel fisiologico invecchiamento cellulare, perdono efficienza lavorativa nella produzione energetica e in realtà non è possibile “attivarli” nel senso tradizionale del termine.

Tuttavia, ci sono diversi modi per stimolare o migliorare la loro funzionalità e potenziare la produzione di energia, che è la loro principale funzione. Ecco alcuni suggerimenti:

  • Esercizio fisico: L’attività fisica, in particolare l’allenamento aerobico (come corsa, nuoto o camminata veloce) e particolarmente la HIIT, lavoro ad alta intensità intervallata, stimola la produzione di mitocondri nelle cellule muscolari, migliorando la loro capacità di generare energia.
  • Dieta equilibrata: Alcuni nutrienti come i grassi sani (omega-3), il coenzima Q10, le vitamine del gruppo B, e minerali come il magnesio sono importanti per la salute mitocondriale. Una dieta ricca di antiossidanti (come frutta e verdura) può aiutare a proteggere i mitocondri dallo stress ossidativo.
  • È di fondamentale importanza curare l’attività infiammatoria di alcuni alimenti che impatta sui mitocondri
  • Intermittenza nel digiuno: Alcuni studi suggeriscono che il digiuno intermittente possa stimolare l’autofagia, un processo che permette alle cellule di eliminare i mitocondri danneggiati e di produrre mitocondri nuovi e più efficienti.
  • Sonno di qualità: Un buon riposo è essenziale per il corretto funzionamento mitocondriale. Durante il sonno, il corpo effettua riparazioni cellulari, elimina i radicali liberi e residui di scarto e recupera energia, quindi, è fondamentale assicurarsi di dormire almeno 7-8 ore per notte.
  • Gestione dello stress: Lo stress cronico può danneggiare i mitocondri; quindi, pratiche di rilassamento come la respirazione con biofeedback come insegno durante la visita, meditazione, lo yoga o semplicemente momenti di pausa per gestire e fronteggiare lo stress, possono contribuire alla loro salute.
  • Integratori: Alcuni integratori possono supportare la salute mitocondriale, come:
  • Coenzima Q10 (CoQ10): un potente antiossidante che aiuta a produrre energia nelle cellule.
  • Acido alfa-lipoico: un antiossidante che può proteggere i mitocondri dallo stress ossidativo.
  • Acidi grassi Omega-3: che supportano la membrana mitocondriale.
  • Magnesio: un minerale essenziale per la funzione mitocondriale.
  • Evitare sostanze tossiche. L’esposizione a sostanze chimiche tossiche, come inquinanti ambientali, fumo o alcool in eccesso, può danneggiare i mitocondri. Limitare queste esposizioni può aiutare a preservare la loro salute.

In sintesi: Mitocondri: come stimolare la loro funzionalità e potenziare la produzione di energia

Adottare uno stile di vita equilibrato che combini alimentazione sana, esercizio fisico regolare, una gestione adeguata dello stress e buone abitudini di sonno è la chiave per proteggere i mitocondri nel lungo periodo. Proteggere i mitocondri è essenziale per mantenere una buona salute cellulare e prevenire l’invecchiamento precoce

Dott.ssa Maria Laura Pastorino

  • Biologo Nutrizionista
  • Fitness coach
  • Medicina sistemica – PNEI

Sono biologa nutrizionista specializzata nella Medicina Sistemica, nella Neuroendocrinoimmunologia, nel rapporto tra lo stress il sistema di reazione e tutti i cambiamenti nella composizione corporea che questo comporta.

CHIAMAMI