Il jetlag sociale (SJL) è il disallineamento tra l’orologio biologico interno (cioè, il nostro ritmo circadiano naturale) e gli orari imposti dalla società, come quelli del lavoro o della scuola.

In pratica, è come avere un piccolo fuso orario interno.

Se c’è anche un disallineamento tra cronotipo e ritmi sociali si genera lo “stress circadiano cronico”

Questo disallineamento crea dei cambiamenti nel normale funzionamento dei nostri circuiti con conseguenze che possono diventare importanti e a volte invalidanti

Sintomi comuni del jetlag sociale:

  • Stanchezza continua
  • Difficoltà a concentrarsi
  • Irritabilità o sbalzi d’umore
  • Ansia anticipatoria, ruminazione mentale
  • Problemi di sonno (insonnia, risvegli notturni)

Nel lungo periodo: aumento del rischio di obesità, diabete, depressione, problemi cardiovascolari.

Come si può classificare il jetlag sociale?

È la differenza tra l’orario del sonno nei giorni lavorativi e nei giorni liberi, il disallineamento tra l’orologio biologico (cronotipo) e gli obblighi sociali (orari di lavoro/scuola)

Ci sono metodi per misurare questo valore in modo preciso e classificarlo come Normale, Elevato o molto elevato, ovviamente con diversi effetti sulla nostra salute e benessere.

Molto probabilmente hai jetlag sociale se:

  • Sei sempre stanco/a il lunedì o il martedì
  • Hai difficoltà ad addormentarti la domenica sera
  • Hai sonno appena suona la sveglia durante la settimana
  • Ti senti più energico/a e sveglio/a durante le ore serali

Chi è più a rischio del jetlag sociale?

Soprattutto le persone con un cronotipo serale (cioè, i “nottambuli” naturali), che si sentono più attivi la sera e vanno a dormire tardi.

Per loro, svegliarsi presto ogni giorno è una lotta continua contro il loro orologio biologico. Se si riscontra un valore di JSL molto elevato in questo cronotipo c’è un alto rischio di sviluppare alterazioni metaboliche di varia natura.

Questo dato si può confrontare con l’asse di secrezione del cortisolo e con il sistema nervoso autonomo, per valutare eventuali interazioni.

Sempre nell’ambito della medicina preventiva è consigliabile identificare sia il cronotipo che il jetlag sociale, per adoperare uno stile di vita virtuoso.

Ti invito a fare una visita e informarti su questo argomento di attualità.

Dott.ssa Maria Laura Pastorino

  • Biologo Nutrizionista
  • Fitness coach
  • Medicina sistemica – PNEI

Sono biologa nutrizionista specializzata nella Medicina Sistemica, nella Neuroendocrinoimmunologia, nel rapporto tra lo stress il sistema di reazione e tutti i cambiamenti nella composizione corporea che questo comporta.

CHIAMAMI