In questo articolo voglio approfondire il rapporto K/Mg.
Sai che il corretto bilanciamento tra Potassio (K) e Magnesio (Mg) è essenziale per la salute digestiva?
Condivido nella mia pagina un’analisi completo sul Rapporto K/Mg, scritto dal Dr Boschiero.
Buona lettura!
Sai che il corretto bilanciamento tra Potassio (K) e Magnesio (Mg) è essenziale per la salute digestiva?
Il nostro intestino è regolato da una complessa rete di segnali nervosi e muscolari che dipendono da questi due minerali. Quando il loro rapporto si sbilancia, la digestione diventa più lenta, aumenta il gonfiore e si possono manifestare disturbi come stipsi, reflusso e sindrome dell’intestino irritabile.
Potassio: Il Motore della Motilità Intestinale
- Regola la contrazione muscolare, favorendo la peristalsi intestinale.
- Previene il ristagno dei cibi nel tratto digestivo, riducendo gonfiore e fermentazione.
- Mantiene l’equilibrio idroelettrolitico, prevenendo la disidratazione intestinale.
Quando i livelli di potassio sono bassi, la motilità intestinale rallenta, causando stitichezza e difficoltà digestive.
Magnesio: Il Rilassante Naturale dell’Intestino
- Rilassa la muscolatura liscia intestinale, prevenendo spasmi e tensioni addominali.
- Favorisce l’attivazione degli enzimi digestivi, migliorando l’assimilazione dei nutrienti.
- Supporta il microbiota intestinale, contribuendo all’equilibrio della flora batterica.
Una carenza di magnesio può portare a crampi addominali, digestione lenta e colon irritabile.
Cosa Squilibra il Rapporto K/Mg?
Dieta moderna povera di minerali: Il consumo eccessivo di cibi industriali e raffinati impoverisce l’organismo di potassio e magnesio.
Eccesso di sodio e zuccheri: Un’alimentazione sbilanciata favorisce l’escrezione di minerali essenziali.
Stress cronico e infiammazione: Aumentano il consumo di magnesio e alterano l’assorbimento intestinale dei minerali.
Farmaci di uso comune: Diuretici, antiacidi e inibitori di pompa protonica possono impoverire le riserve di K e Mg.
Come Ripristinare il Giusto Equilibrio?
Alimentazione mirata: Introduci cibi ricchi di potassio (avocado, spinaci, banane, albicocche secche) e magnesio (mandorle, noci, semi di zucca, semi di lino).
Idratazione ottimale: Bere acqua ricca di minerali aiuta a mantenere l’equilibrio elettrolitico.
Riduci il consumo di cibi industriali e raffinati: Principali responsabili delle carenze minerali.
Gestisci lo stress: Pratiche come biofeedback, yoga, meditazione e respirazione controllata aiutano a preservare i livelli di minerali.
Integrazione mirata: Se necessario, supportare l’organismo con supplementi specifici come il Melcalin MgK che ha un rapporto ottimale pari a 5 di K a 1 di Mg che può ottimizzare l’assorbimento e la funzione intestinale.
Conclusione
Mantenere il giusto rapporto tra potassio e magnesio è una strategia efficace per migliorare la digestione, ridurre gonfiore e stipsi, e ottimizzare la funzione intestinale.
Authors: D. Boschiero – Date: 04/03/2025
Dott.ssa Maria Laura Pastorino
- Biologo Nutrizionista
- Fitness coach
- Medicina sistemica – PNEI
Sono biologa nutrizionista specializzata nella Medicina Sistemica, nella Neuroendocrinoimmunologia, nel rapporto tra lo stress il sistema di reazione e tutti i cambiamenti nella composizione corporea che questo comporta.
