La crioterapia è una tecnica terapeutica che utilizza il freddo per trattare diverse condizioni mediche ed estetiche. In italiano, il termine crioterapia si riferisce all’uso del freddo per scopi terapeutici, come nel trattamento di lesioni sportive, infiammazioni o per migliorare il benessere generale. Negli ultimi anni, ha suscitato interesse anche in relazione al rallentamento dell’invecchiamento e al miglioramento della longevità.

Esistono diverse modalità di applicazione della crioterapia

  • Crioterapia localizzata: Consiste nell’applicazione diretta di freddo su una specifica area del corpo per ridurre dolore e infiammazione.
  • Crioterapia sistemica: Prevede l’esposizione dell’intero corpo a temperature molto basse, generalmente attraverso l’uso di una cabina criogenica. Questo metodo è utilizzato per trattare condizioni come l’artrite reumatoide e per migliorare il recupero muscolare dopo attività fisica intensa.

Crioterapia e longevità

Meccanismo d’azione e potenziali benefici

L’esposizione al freddo intenso stimola una serie di reazioni fisiologiche, tra cui:

  • Riduzione dell’infiammazione: Il freddo può contribuire a diminuire i processi infiammatori nel corpo, favorendo un invecchiamento più sano.
  • Miglioramento della circolazione sanguigna: L’alternanza tra vasocostrizione e vasodilatazione indotta dal freddo può potenziare la circolazione, contribuendo al benessere generale.
  • Stimolazione del metabolismo: L’esposizione al freddo può attivare il metabolismo, aiutando nel controllo del peso corporeo.
  • Effetto antiossidante: La crioterapia può favorire l’eliminazione di tossine e radicali liberi, riducendo lo stress ossidativo e potenzialmente rallentando l’invecchiamento cellulare.

Crioterapia: considerazioni importanti

È fondamentale sottolineare che, sebbene la crioterapia mostri potenziali benefici, non esistono evidenze definitive che dimostrino un aumento diretto della longevità. Gli effetti possono variare in base alle condizioni individuali e al corretto utilizzo della tecnica. Pertanto, è consigliabile consultare un professionista sanitario prima di intraprendere trattamenti di crioterapia, per valutare l’idoneità e garantire un uso sicuro ed efficace

Crioterapia e perdita di peso

La crioterapia utilizza il freddo per trattamenti estetici e terapeutici, inclusa la riduzione del grasso corporeo. Esistono diverse metodologie, tra cui la crioterapia total body e la criolipolisi.

Crioterapia Total Body

Questa metodica prevede l’esposizione dell’intero corpo a temperature estremamente basse, generalmente tra -110°C e -140°C, per brevi periodi (2-3 minuti). Il freddo intenso stimola il metabolismo e può attivare il “grasso bruno”, che brucia calorie per generare calore, contribuendo al consumo energetico e potenzialmente alla perdita di peso.

Criolipolisi

La criolipolisi è un trattamento non invasivo che mira alla riduzione del grasso localizzato. Durante la procedura, specifiche aree del corpo vengono raffreddate in modo controllato, inducendo la cristallizzazione e la successiva eliminazione delle cellule adipose senza danneggiare i tessuti circostanti. I risultati possono essere visibili dopo alcune settimane, con una riduzione dello spessore del grasso nella zona trattata.

Crioterapia: conclusioni

In conclusione, la crioterapia offre potenziali benefici nella gestione del grasso corporeo, ma dovrebbe essere considerata come parte di un approccio integrato che include abitudini di vita sane.

  • Efficacia: Sebbene la crioterapia possa contribuire al consumo calorico e alla riduzione del grasso localizzato, i risultati variano tra gli individui.
  • Abbinamento con Stile di Vita Sano: Per risultati ottimali, è consigliabile combinare la crioterapia con una dieta equilibrata e attività fisica regolare.
  • Consultazione Medica: È fondamentale consultare un professionista sanitario prima di intraprendere trattamenti di crioterapia, specialmente in presenza di condizioni mediche preesistenti.

La crioterapia è una tecnica che sicuramente andrà sempre di più a formare parte delle strategie terapeutiche complementare ma è imperioso affidarsi a professionisti con esperienza nel settore, diffidare di offerte o promozioni se non si è certi della serietà della proposta. Informarsi è un dovere!

Dott.ssa Maria Laura Pastorino

  • Biologo Nutrizionista
  • Fitness coach
  • Medicina sistemica – PNEI

Sono biologa nutrizionista specializzata nella Medicina Sistemica, nella Neuroendocrinoimmunologia, nel rapporto tra lo stress il sistema di reazione e tutti i cambiamenti nella composizione corporea che questo comporta.

CHIAMAMI